Diventa anche tu volontari* per Cochrane Italia!
- Scopri come ottenere la membership e altri benefit partecipando alle nostre attività di Knowledge Translation.
![]() | Gioia Dahdal ha ottenuto una laurea in Farmacia nel 2021 e attualmente si sta specializzando in Farmacologia e Tossicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Ferrara. Il suo lavoro mira ad ottimizzare il governo clinico dei dispositivi medici, garantendo una migliore sicurezza per i pazienti e un uso più razionale delle risorse. Collabora strettamente con l'Ingegneria Clinica per introdurre nuove tecnologie sanitarie che meglio rispondano alle esigenze cliniche odierne. Contributi: traduzione & creazione di blogshots e podcast. Perché essere volontari per Cochrane Italia? | |
| ||
![]()
| Jessica D'Urbano è un medico chirurgo del Friuli-Venezia Giulia, studentessa nel campo della medicina del lavoro ed aerospaziale. Attualmente è una fellow researcher presso l'istituto ASRI, Advanced SpaceLife Research Institute, dove si occupa di studiare gli aspetti medici ed etici di una possibile vita e riproduzione umana nello spazio. Contributi: traduzione & creazione di blogshots e podcast. Perché essere volontari per Cochrane Italia? | |
| ||
![]() | Pierpaolo Giordano è uno studente di medicina presso l'Università "Magna Graecia", attivamente coinvolto in vari ruoli nell'ambito accademico e sanitario. Attualmente ricopre la carica di Local Officer on Research Exchange presso il Comitato Locale di Catanzaro del ramo italiano di IFMSA. Ha acquisito esperienza pratica attraverso uno stage ospedaliero a Curitiba (Brasile), in collaborazione con la PUC-PR, e uno stage di ricerca clinica presso l'Ospedale Universitario di Leuven (Belgio), affiliato alla KU Leuven. Contributi: traduzione & creazione di blogshots. Perché essere volontari per Cochrane Italia? | |
| ||
![]() | Matteo Famularo è al terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è rappresentante degli studenti nella Facoltà di Farmacia e Medicina. Durante il percorso di studi, si è appassionato all'ambito riabilitativo e ha coltivato l'interesse per la lingua inglese, essenziale per confrontarsi a livello internazionale e per comprendere e produrre letteratura scientifica. Dopo il conseguimento della laurea triennale, intende proseguire gli studi con un interesse particolare verso la ricerca, oltre a intraprendere l'attività clinica. Contributi: traduzione & creazione di blogshots e podcast. Perché essere volontari per Cochrane Italia? | |
| ||
![]()
| Diana Marisol Abrego Guandique ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Latina di Panamá e una Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università della Calabria. Attualmente è dottoranda in Psicologia presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro, con un focus su funzione cognitiva, nutrizione e programmazione metabolica. Inoltre, è Visiting Researcher presso il Laboratorio di Biologia, Nutrizione e Biotecnologia (LBNB) dell'Università delle Isole Baleari. Contributi: traduzione di blogshots del progetto "Pensiero Critico nella Salute". | |
![]()
| Felipe Álvarez Busco è uno studente di medicina presso l’Universidad de Valparaíso a Viña del Mar, Cile. Dal 2023 collabora attivamente come assistente alla cattedra di Metodologia della Ricerca Scientifica e Medicina Basata sulle Evidenze. Ha presentato in congressi nazionali e internazionali, i risultati di ricerche in cui ha partecipato e pubblicato articoli su riviste scientifiche, focalizzandosi sull’applicazione della medicina basata sull’evidenza e la pratica clinica. Contributi: traduzione & creazione di blogshots e del progetto "Pensiero Critico nella Salute". |