Eventi Passati

Eventi Passati

Trovi la registrazione dei nostri seminari sul nostro canale YouTube!


2025
Martedì 15 Aprile 2025, 15:00-16:30
Maria Chiara Bassi
La ricerca delle evidenze: dalla domanda ai risultati
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Promo Bassi 2025
  • Una ricerca scientifica affidabile parte sempre da una ricerca bibliografica solida e mirata. Identificare gli studi più rilevanti tra migliaia di pubblicazioni può essere complesso, e senza un metodo efficace si rischia di tralasciare informazioni cruciali o di essere sommersi da dati poco utili e affidabili. Questo seminario ha analizzato tutte le fasi della ricerca a partire dalla formulazione del quesito, la descrizione dei principali database scientifici, fino alla costruzione di strategie di ricerca efficaci.
  • Maria Chiara Bassi lavora dal 1997 nell’ambito delle biblioteche biomediche e dal 2015 è responsabile della Biblioteca Medica dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia. Si occupa in particolare di supporto bibliografico alle revisioni sistematiche come Information Specialist, linee guida e HTA e di formazione sulla Medicina basata sulle prove. È membro del consiglio direttivo del gruppo affiliato AssociAli e partecipa attivamente ai gruppi Cochrane del Multiple Sclerosis and Rare Diseases of the CNS e Information Retrieval Methods Group.
  • Guarda le registrazione su YouTube: La ricerca delle evidenze: dalla domanda ai risultati
Martedì 25 Marzo 2025, 15:00-16:30
Dott. Francesco Nonino
Introduzione alle Revisioni Sistematiche
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Promo Nonino
  • Le revisioni sistematiche sono uno strumento essenziale per reperire e sintetizzare le migliori prove scientifiche disponibili per rispondere a un quesito clinico o di ricerca, e possono quindi essere utili strumenti per informare decisioni cliniche e linee guida evidence-based.
  • Francesco Nonino è neurologo ed epidemiologo, direttore dell'Unità di Epidemiologia e Statistica dell'IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna, in Italia. È membro del GRADE Working Group e core member del Scientific Advisory Group Neurology della Agenzia Europea del Farmaco (EMA). E' stato direttore del WHO Collaborating Centre in Evidence-Based Research Synthesis and Guideline Development di Bologna. All'interno di Cochrane, Francesco è Joint Coordinating Editor del Cochrane Review Group MS and Rare Diseases of the CNS, direttore del gruppo geografico Cochrane Italia e Senior Editor per il Cochrane Database of Systematic Reviews.
  • Guarda le registrazione su YouTube: Introduzione alle Revisioni Sistematiche
Martedì 11 Marzo 2025, 15:00-16:00
Claudia De Santis
Dentro Cochrane: il network, opportunità e come partecipare
Online - MS Teams
Promo De Santis

 

  • Cochrane è una rete globale di ricercatori, professionisti sanitari, pazienti e cittadini impegnati nella produzione e diffusione di evidenze affidabili per migliorare la salute. Vuoi scoprire come entrare a farne parte?
  • Durante l’incontro abbiamo parlato della nuova struttura di Cochrane, di come ottenere la Membership, presentando le piattaforme di citizen science Engage e Crowd,  la formazione sulle RS proposta dal corso Interactive Learning, esplorando le opportunità per giovani ricercatori offerte dall'Early Career Professional Network e Cochrane Italia.
  • Claudia De Santis ha una borsa di studio presso l'Unità di Epidemiologia e Statistica dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. Psicologa di formazione, ha conseguito un MSc in Public Health presso l'University of Southern Denmark (SDU). Attualmente, è Ricercatrice Affiliata e Communication Manager per Cochrane Italia e Cochrane MS and Rare Diseases of the CNS, dove ricopre anche il ruolo di Managing Editor.
  • Guarda le registrazione su YouTube: Dentro Cochrane
2024 
Giovedì 19 Dicembre 2024, 15:00-16:30
Prof. Cinzia Del Giovane
Introduzione alle Network Meta-Analysis
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Promo Del Giovane
  • La Network Meta-Analisi (NMA) è uno strumento avanzato che consente di confrontare più trattamenti disponibili per una stessa condizione clinica, anche in assenza di evidenze testa-a-testa. Questa metodologia può offrire un’analisi più completa e affidabile delle opzioni terapeutiche disponibili.
  • Il seminario è stato tenuto da Cinzia Del Giovane, professoressa associata in statistica medica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e dirigente statistico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Co-autrice di numerose revisioni Cochrane, è inoltre membro dello Statistical Methods Group e del Network Italiano GRADE.
  • Guarda le registrazione su YouTube: Introduzione alle NMA
Sabato 30 Novembre 2024, 9:00-12:30
IRCCS ISNB UOC Clinica Neurologica Rete Metropolitana NeuroMet
Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus
Fuori dai Gangli (della base)
Aula Magna Padiglione Tinozzi, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
  • 9.00 Accoglienza e Saluti | dott.ssa Cesa Scaglione & Rappresentanti delle associazioni dei pazienti
  • 9.30 La cura delle malattie neurodegenerative con/attraverso l’esperienza del bello nell’arte | prof. Pietro Cortelli
  • I medici del centro per la malattia di Parkinson incontrano i pazienti autori di romanzi e saggi letterari
  • 10.00 Come si inserisce l'attività letteraria nella quotidianità | dott. Francesco Nonino & dott.ssa Maria Guarino. Intervengono gli autori: Giuselle Leonelli, Bettina Raimondi, Roberto Scotti, Arianna Ulia
  • 10.30 Le associazioni e i laboratori letterari | Amiko Parkinson & Iniziativa Parkinsoniani
  • 11.45 Question time con gli esperti del centro | prof.ssa Calandra, dott.ssa Giannini, dott. Guaraldi, dott.ssa Sambati, dott. Vignatelli
  • 12.00 Concerto gruppo vocale Blue Penguin
  • 12.30 Chiusura Lavori
Giovedì 28 Novembre 2024, 9:30-15:30
Associazione Alessandro Liberati, Network GRADE Italiano e Cochrane Italia
Riunione Annuale AssociAli 2024 - Le linee Guida per la pratica clinica in Italia 
Innovation Centre, Lungarno Soderini 21, Firenze, Italia
Riunione Annuale Associali 2024

Le linee guida sono state introdotte più di cinquant’anni fa come strumenti per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, aiutando i professionisti a prendere decisioni cliniche basate su prove scientifiche in un contesto di conoscenze in continua espansione. Ciononostante la produzione di linee guida è stata ritenuta non sufficiente nel numero e per la copertura di conoscenze nei vari ambiti clinici, sollevando la necessità di riflettere e discutere su alcuni aspetti legati al processo di produzione, all’implementazione e all’applicazione nella pratica clinica.

Martedì 26 Novembre 2024, 15:00-16:30
Dott. Maurizio Leone
Linee guida in neurologia: l’esperienza e le strategie future dell’European Academy of Neurology
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Maurizio Leone Promo
  • Le Clinical Practice Guideline sono uno strumento di Evidence-based medicine imprescindibile per l’indirizzo della pratica medica. Maurizio Leone, fondatore e già chair del Guideline Production Group dell’European Academy of Neurology, ha presentato lo sviluppo e le attività a supporto dei panel scientifici per la produzione di linee guida neurologiche, approfondendo inoltre i progetti in essere riguardanti l’implementazione delle linee guida e il processo peer-reviewed di scelta degli argomenti nell’ambito della European Academy of Neurology.
  • Maurizio Leone è attualmente consulente della Direzione Scientifica dell'IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo, dove è stato Direttore dell'Unità di Neurologia, e consulente presso il Laboratorio di Malattie neurologiche, Istituto Farmacologico "Mario Negri" di Milano. E' stato presidente dell’Associazione Italiana di Neuroepidemiologia e dopo aver ricoperto diversi incarichi all'interno della European Academy of Neurology (chair del Neurotoxicology panel e membro del Comitato Scientifico), ha fondato e diretto fino ad oggi il Guideline Production Group. Per questa attività gli è stato conferito l'EAN Service Award nel 2024.
  • Guarda la registrazione su YouTube: Linee Guida in Neurologia
Venerdì 6 Settembre 2024, 14:30-16:30
Prof. Yaolong Chen, Dott. Francesco Nonino
Systematic Reviews and Clinical Practice Guidelines: An Appraisal of China's Current Landscape and Its Global Implications
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Locandina Seminario 06.09.2024
Martedì 17 Settembre 2024, 15:00-17:00
Prof. Roberto D'Amico, Dott. Francesco Nonino
Revisioni Sistematiche, Pairwise e Network Metanalisi
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
Locandina Seminario 17.09.2024
  • Roberto D'Amico, Cattedra di Statistica Medica dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ha parlato di revisioni sistematiche (RS) e le metanalisi (MA) come strumenti fondamentali per ogni clinico, poiché offrono una sintesi rigorosa delle evidenze disponibili su un determinato argomento, fornendo una guida su cui basare le proprie decisioni cliniche.
  • Sapere come leggere e interpretare questi studi è essenziale per migliorare la qualità della pratica clinica e promuovere la salute dei pazienti.
  • Guarda la registrazione su YouTube: Revisioni Sistematiche