Partecipa!
Cochrane Italia sta lavorando per organizzare nuovi eventi e webinar mirati a promuovere la metodologia di sintesi delle evidenze e diffondere le risorse Cochrane in italiano, per ogni tipo di pubblico.
Questi eventi mirano a fornire formazione e aggiornamenti sui migliori approcci alla ricerca basata sull'evidenza, coinvolgendo esperti del settore per condividere le loro conoscenze e esperienze.

- Invitiamo professionisti, metodologi e ricercatori che desiderano contribuire come relatori e/o organizzatori ai nostri webinar a contattarci. Partecipare e condividere è fondamentale per aiutarci a migliorare la salute pubblica attraverso una formazione continua e di qualità.
- Inoltre, offriamo la nostra disponibilità ai centri Cochrane presenti in Italia, affiliati, e ad altri enti di ricerca e formazione, per supportarli in ogni fase della programmazione, svolgimento e disseminazione di webinar ed eventi che siano in linea con gli obiettivi del nostro centro e della comunità Cochrane.
Guarda le registrazioni su YouTube: @CochraneItalia
Eventi
Aprile
Martedì 15 Aprile 2025, 15:00-16:30
Maria Chiara Bassi
La ricerca delle evidenze: dalla domanda ai risultati
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
- Una ricerca scientifica affidabile parte sempre da una ricerca bibliografica solida e mirata. Identificare gli studi più rilevanti tra migliaia di pubblicazioni può essere complesso, e senza un metodo efficace si rischia di tralasciare informazioni cruciali o di essere sommersi da dati poco utili e affidabili.
- Questo seminario analizzerà tutte le fasi della ricerca a partire dalla formulazione del quesito, la descrizione dei principali database scientifici, fino alla costruzione di strategie di ricerca efficaci.
- Maria Chiara Bassi lavora dal 1997 nell’ambito delle biblioteche biomediche e dal 2015 è responsabile della Biblioteca Medica dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia. Si occupa in particolare di supporto bibliografico alle revisioni sistematiche come Information Specialist, linee guida e HTA e di formazione sulla Medicina basata sulle prove. È membro del consiglio direttivo del gruppo affiliato AssociAli e partecipa attivamente ai gruppi Cochrane del Multiple Sclerosis and Rare Diseases of the CNS e Information Retrieval Methods Group.
- Registrati per partecipare online: MS Teams
Maggio
Martedì 13 Maggio 2025, 15:00-16:30
Dott. Luca Vignatelli
Metodi di raggiungimento formale del consenso: Delphi, Consensus Conference and Co.
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
- Le ricerche disponibili spesso non forniscono risposte definitive per diversi quesiti clinici. Ottenere il consenso tra esperti, professionisti sanitari, caregivers e pazienti è uno strumento cruciale per sviluppare raccomandazioni cliniche e linee guida. Questo seminario illustrerà i principali metodi per raggiungere un accordo formale, analizzandone i vantaggi e i limiti.
- Luca Vignatelli è neuroepidemiologo e metodologo presso la Unità di Epidemiologia e Statistica dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. È membro del Guideline Production Group della European Academy of Neurology e della Commissione Epidemiologia e Supporto alla Ricerca della Lega Italiana Contro l’Epilessia.
Ha svolto attività di technology assessment presso agenzie sanitarie pubbliche (CeVEAS e Agenzia Sanitaria e Sociale della regione Emilia-Romagna). Svolge tuttora attività di consulente metodologo per la produzione di linee guida e documenti di indirizzo per varie società scientifiche ed istituzioni tra cui European Academy of Neurology, Movement Disorder Society, European Respiratory Society, Istituto Superiore di Sanità. È autore di oltre 140 articoli su riviste peer-reviewed riguardanti principalmente studi di neuroepidemiologia e documenti di evidence-based neurology. - Registrati per partecipare online: MS Teams
Giugno
Martedì 10 Giugno 2025, 15:00-16:30
Dott.ssa Silvia Minozzi
Oltre il singolo studio: comprendere le evidenze con Umbrella e Scoping Review
Biblioteca Padiglione Ingresso, II piano, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna, Italia
- Esistono diversi metodi per sintetizzare le evidenze scientifiche, ciascuno con un obiettivo specifico. Le umbrella review permettono di riunire e confrontare i risultati di più revisioni sistematiche su un determinato tema, fornendo una visione d’insieme ancora più ampia. Le scoping review, invece, servono a esplorare rapidamente la letteratura disponibile su un argomento emergente, identificando lacune e future direzioni di ricerca. Questo seminario illustrerà come e quando utilizzare questi approcci avanzati rispetto alle revisioni sistematiche tradizionali, fornendo strumenti utili per una sintesi efficace delle evidenze scientifiche.
- Silvia Minozzi è un medico igienista epidemiologo che lavora con contratti di collaborazione e consulenza con il Laboratorio di Metodologia delle Revisioni Sistematiche e Produzione di Linee Guida Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, lo Humanitas Research Hospital, il Cochrane Rehabilitation, Functioning, and Disability Thematic group. È membro del International GRADE Working Group, del Network Italiano Grade ed è Joint Co-ordinating Editor del Drugs and Alcohol Cochrane Review Group.
- Registrati per partecipare online: MS Teams